RICHIEDI ORA LA GUIDA INFORMATIVA
Sei un Dirigente della Polizia Locale, un Rappresentante delle Forze dell’Ordine, un Funzionario o un Responsabile della Pubblica Amministrazione e vuoi saperne di più sulle opportunità e i vantaggi che puoi ottenere se sfrutti il servizio di ripristino strade post incidente?

Entriamo in azione immediatamente
Numero verde gratuito attivo h24 e 365 giorni l’anno inclusi i festivi
Arrivo sul posto entro 25 minuti dalla chiamata alla centrale operativa
Posizionamento della segnaletica di sicurezza
Chiusura/limitazione al traffico
Impiego di operatori specializzati
Protocolli operativi a norma di legge
Siamo sempre
presenti
Rimozione detriti dal manto stradale
Pulitura e lavaggio della piattaforma stradale
Utilizzo di assorbitori e detergenti biocompatibili
Ripristino delle infrastrutture compromesse
Rimozione cantiere
Riapertura al traffico
Rispettiamo
gli impegni
Reperibilità
Tempestività
Mezzi di proprietà
Professionalità certificata
Utilizzo di materiali a zero impatto ambientale
Smaltimento dei rifiuti
Tutela della salute umana
Messa in sicurezza e presidio del luogo dell’intervento sino ad avvenuto ripristino delle strutture, dei manufatti e delle infrastrutture danneggiate

Interventi straordinari e di emergenza per incidenti con mezzi pesanti e carichi eccezionali
Messa in sicurezza e ripristino delle infrastrutture stradali anche in caso di calamità e in qualunque altra situazione di pericolo per i mezzi in circolazione ove si presentino danneggiamenti a:
Barriere metalliche e in calcestruzzo
Sversamento sostanze pericolose
Segnaletica stradale complementare
Muri e
Guard Rail
Nessun esborso per l’Ente
SOS Strade effettua il servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità post incidente stradale a seguito di sversamenti di liquidi in dotazione funzionale ai veicoli coinvolti nell’incidente.
Ripristino della viabilità
Riduzione dei sinistri stradali
Salvaguardia dell’ambiente

“Le Amministrazioni Regionali, Provinciali e Comunali sono tenute a ripristinare con efficienza e nel minor tempo possibile le condizioni di viabilità e sicurezza delle aree interessate da incidenti stradali o altri eventi, in particolare dove la presenza di materiali residui costituiscano un pericolo per il traffico.”
Decreto Legislativo 285/1992 poi riformato dalla legge 120/2010 “ Codice della Strada” art. 14 “Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade”:
Gli enti proprietari delle strade allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione provvedono: alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade delle loro pertinenze e arredo nonchè delle attrezzature, impianti e servizi; al controllo tecnico dell’efficenza delle strade e le relative pertinenze; alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta.
Whistleblowing
Al fine di garantire l’efficace attuazione del codice etico, è stato nominato un Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. n. 231/01 e in conformità con il D.Lgs. n. 24/23, al fine di favorire la massima riservatezza del segnalante, è stata messa a disposizione una piattaforma informatica dedicata all’invio delle segnalazioni di condotte illecite o violazioni del modello organizzativo della società, seguendo la procedura guidata per il rilascio delle istruzioni necessarie. (Whistleblowing)
RICHIEDI ORA LA GUIDA INFORMATIVA
Sei un Dirigente della Polizia Locale, un Rappresentante delle Forze dell’Ordine, un Funzionario o un Responsabile della Pubblica Amministrazione e vuoi saperne di più sulle opportunità e i vantaggi che puoi ottenere se sfrutti il servizio di ripristino strade post incidente?
